Passa ai contenuti principali

Riconsegna auto

Non è stato così semplice...
Chiedo al collega che aveva già riconsegnato l’auto come avesse fatto.
-Vai là e la riconsegni.
-Tutto qui? Vado là?
-Si si si, vai la semplicemente e la riconsegni.
Allora vado là. Il cortile è vuoto, prendo il biglietto e il cancello si apre. Subito viene l’addetto che mi preleva le carte della vettura e me le mette in mano e mi indica l’ufficio per le riconsegne dell’usato.
Il tizio coi baffetti mi saluta cordiale, mi chiede il nome e poi comincia a cercalo su una lista.
-Non credo di essere in quell’elenco gli dico.
-Ah no? E come pensa di riconsegnarla?
-Non saprei... un collega mi ha detto di aver fatto così.
-Ci vuole l’autorizzazione- dice lui.
-Non ho nessuna autorizzazione, chi dovrebbe darmela?
-...- ci pensa... –Un venditore! Di là è pieno di venditori, vadi di là! Signora Pina- e ride canzonatorio.
Maledicendo il collega che evidentemente non aveva fatto solamente quello che mi aveva detto vado a cercare i venditori.

Era il mese della flessione del 40% nelle vendite del settore non più supportate dagli aiuti del governo (che per qualche ragione vende pure lui le auto), e di venditori ce n’era più di una decina, appoggiati alla scrivania dell’enorme salone, col mento sullo scrittoio o sul palmo della mano col gomito appoggiato allo scrittoio, o la fronte sullo scrittoio. Ogni tanto uno alzava la testa e tirava una palla di carta fatta da un modulo per i contratti sulla testa del vicino, come a scuola, che rispondeva con una imprecazione blasfema.
C’è una sola venditrice.
La signora Pina inizialmente è accondiscendente, controlla il contratto, lo stampa, riporta a mano i calcoli della svalutazione, gli accredita il pagamento del nuovo bollo da me effettuato, poi mi chiede: -Ma lei non ritira nessuna auto nuova?
-No, vede, io non lavoro più come dipendente.
-Allora non può riconsegnarla.
Cerco di spiegare: -Ha ragione, ma c’è una convenzione con la mia vecchia e con la nuova società, e io non devo tenermela sta macchina, devo riconsegnarla.
-Chiedo al capoufficio del venditori.
-Ma prego.
Si allontana. Gli altri venditori si sono accorti che deve essere successo qualcosa di particolare, e sono rivolti dalla mia parte come le mucche intente a fissare il treno.
La Pina ritorna trionfante, ma con lo stesso sorriso dell’addetto alla riconsegna: -No no no, lei la macchina la deve tenere e pagare l’intero valore di un anno fa- e ride canzonatoria.
-Credo che sia meglio chiedere l’aiuto a casa a questo punto, chiamo il mio collega e mi faccio spiegare meglio come si sono svolte le cose.
Chiamo chiaramente un altro collega. Telefonata molto rassicurante.
-Il mio collega ha parlato con la signora Rossi. Lei sa tutto.
-La signora Rossi?- la venditrice barcolla. Le telefona. Annuisce. Col sorriso spento mi scrive sul foglio l’autorizzazione e l’importo precedentemente calcolato.
Spengo il sorriso anche all’addetto alla riconsegna.
Poi vado in cassa. –Posso pagare con la carta di credito?
-Certamente!- eppure anche alla cassa è in voga il sorriso beffardo, deve essere qualche cosa nel distributore dell’acqua o nell’intere rete idrica del grande salone della multinazionale italiana.
Consegno la carta con 2% di commissioni.
Con falsa desolazione mi riconsegna la carta: -Ci dispiace, forse è perché è l’ultimo del mese, ma la sua carta non autorizza la transazione.
-Può darsi. Può provare con quest’altra?- e consegno la carta con 4% di commissioni.
Transazione effettuata, si spegne anche questo sorriso beffardo. Restituzione auto effettuata.

Post popolari in questo blog

Skiantos e uhm

Ho trovato software per togliere il click, il uhm, il fruscio. Come se togliere la puzza di merda da una bella cagata potesse migliorarne il piacere. Si tratta di sensazioni al contorno che in realtà costituiscono parte integrante del piatto principale. Avevo un cassetta con brani di Inascoltabile, Monotono e Kinotto ad azione dissolvente. Perché togliere le limitazioni di banda di una cassetta già duplicata? Di una cassetta di infima qualità poi ... (eh si... da sempre perseguo la politica di premiare il miglior rapporto qualità per qualsiasi merce... l'introduzione dell'euro avrebbe fatto una pippa ad una società popolata da acquirenti come me...). Perché comprare una scheda di acquisizione professionale per questo travaso di "media" se una vecchia scheda audio a 32 bit raggiunge una larghezza di banda quadrupla rispetto la sorgente originale... Senza disponibilità di banda i piatti sono smorzati e disturbati. Eccezionale l'effetto gatto silvestro su consonanti ...

Arrivederci

A Sopot in fondo al molo di 500 metri c'è un porto, tanto piacciono i porti e le navi ai polacchi. È tutto bianco: bandiere bianche garriscono alle sferzate del vento del Baltico, sulle panchine bianche i bambini in divisa bianca ridono e scherzano delle difficoltà degli adulti, le ragazze del nord dai lunghi capelli biondi trattengono il cappello a large falde e la gonna che non sempre mostrerebbe la traccia immacolata del costume. Soprattutto per questo ultimo spettacolo pago l'ingresso e mi reco ai tornelli (ecco questa è l'unica imperfezione della giornata). Una signora sorveglia l'ingresso, la saluto col trucco del bonfonchio, che è un saluto tipo rumore bianco (considerato il bianco del contesto), dove l'ampio spettro detto suoni generati contiene anche un -la ringrazio- in tutte le lingue del mondo. Superata la barriera vengo raggiunto alle spalle da sonoro -Arrivederci- con le vocali un po' allungate ma senza dubbio cordiale. Mi volto e vedo la signor...

L'ora legale del volo

Attendo che i vicini di posto completino la loro dichiarazione di ingresso in brasile. Sono i vicini al di là del corridoio, perché sui vicini più prossimi al di là del gomito sinistro non posso certo contare: sono morti subito, alle 5, quando siamo decollati da Cordoba. Come ogni volo che si rispetti si sono presentati degli inconvenienti. Per prima cosa, l'argentina, quest'anno dopo vari tentennameti ha deciso di non adottare l'ora legale. Invece tutti i sistemi informativi coinvolti nel processo presupponevano il contrario. Il più critico è stato quello che ha determinato l'ora di partenza in funzione dell'ora di arrivo a Porto Alegre e della durata del volo, senza tanere conto correttamente del diverso fuso orario. Siamo arrivati in aeroporto con l'ingenua serenità di chi è convinto di essere in anticipo e ci siamo ritrovati nella procedura di imbarco immediato. Anche il mio telefono smart si è sbagliato, tanto che ho dovuto impostare il fuso orario del cil...