Passa ai contenuti principali

Riconsegna auto

Non è stato così semplice...
Chiedo al collega che aveva già riconsegnato l’auto come avesse fatto.
-Vai là e la riconsegni.
-Tutto qui? Vado là?
-Si si si, vai la semplicemente e la riconsegni.
Allora vado là. Il cortile è vuoto, prendo il biglietto e il cancello si apre. Subito viene l’addetto che mi preleva le carte della vettura e me le mette in mano e mi indica l’ufficio per le riconsegne dell’usato.
Il tizio coi baffetti mi saluta cordiale, mi chiede il nome e poi comincia a cercalo su una lista.
-Non credo di essere in quell’elenco gli dico.
-Ah no? E come pensa di riconsegnarla?
-Non saprei... un collega mi ha detto di aver fatto così.
-Ci vuole l’autorizzazione- dice lui.
-Non ho nessuna autorizzazione, chi dovrebbe darmela?
-...- ci pensa... –Un venditore! Di là è pieno di venditori, vadi di là! Signora Pina- e ride canzonatorio.
Maledicendo il collega che evidentemente non aveva fatto solamente quello che mi aveva detto vado a cercare i venditori.

Era il mese della flessione del 40% nelle vendite del settore non più supportate dagli aiuti del governo (che per qualche ragione vende pure lui le auto), e di venditori ce n’era più di una decina, appoggiati alla scrivania dell’enorme salone, col mento sullo scrittoio o sul palmo della mano col gomito appoggiato allo scrittoio, o la fronte sullo scrittoio. Ogni tanto uno alzava la testa e tirava una palla di carta fatta da un modulo per i contratti sulla testa del vicino, come a scuola, che rispondeva con una imprecazione blasfema.
C’è una sola venditrice.
La signora Pina inizialmente è accondiscendente, controlla il contratto, lo stampa, riporta a mano i calcoli della svalutazione, gli accredita il pagamento del nuovo bollo da me effettuato, poi mi chiede: -Ma lei non ritira nessuna auto nuova?
-No, vede, io non lavoro più come dipendente.
-Allora non può riconsegnarla.
Cerco di spiegare: -Ha ragione, ma c’è una convenzione con la mia vecchia e con la nuova società, e io non devo tenermela sta macchina, devo riconsegnarla.
-Chiedo al capoufficio del venditori.
-Ma prego.
Si allontana. Gli altri venditori si sono accorti che deve essere successo qualcosa di particolare, e sono rivolti dalla mia parte come le mucche intente a fissare il treno.
La Pina ritorna trionfante, ma con lo stesso sorriso dell’addetto alla riconsegna: -No no no, lei la macchina la deve tenere e pagare l’intero valore di un anno fa- e ride canzonatoria.
-Credo che sia meglio chiedere l’aiuto a casa a questo punto, chiamo il mio collega e mi faccio spiegare meglio come si sono svolte le cose.
Chiamo chiaramente un altro collega. Telefonata molto rassicurante.
-Il mio collega ha parlato con la signora Rossi. Lei sa tutto.
-La signora Rossi?- la venditrice barcolla. Le telefona. Annuisce. Col sorriso spento mi scrive sul foglio l’autorizzazione e l’importo precedentemente calcolato.
Spengo il sorriso anche all’addetto alla riconsegna.
Poi vado in cassa. –Posso pagare con la carta di credito?
-Certamente!- eppure anche alla cassa è in voga il sorriso beffardo, deve essere qualche cosa nel distributore dell’acqua o nell’intere rete idrica del grande salone della multinazionale italiana.
Consegno la carta con 2% di commissioni.
Con falsa desolazione mi riconsegna la carta: -Ci dispiace, forse è perché è l’ultimo del mese, ma la sua carta non autorizza la transazione.
-Può darsi. Può provare con quest’altra?- e consegno la carta con 4% di commissioni.
Transazione effettuata, si spegne anche questo sorriso beffardo. Restituzione auto effettuata.

Post popolari in questo blog

Skiantos e uhm

Ho trovato software per togliere il click, il uhm, il fruscio. Come se togliere la puzza di merda da una bella cagata potesse migliorarne il piacere. Si tratta di sensazioni al contorno che in realtà costituiscono parte integrante del piatto principale. Avevo un cassetta con brani di Inascoltabile, Monotono e Kinotto ad azione dissolvente. Perché togliere le limitazioni di banda di una cassetta già duplicata? Di una cassetta di infima qualità poi ... (eh si... da sempre perseguo la politica di premiare il miglior rapporto qualità per qualsiasi merce... l'introduzione dell'euro avrebbe fatto una pippa ad una società popolata da acquirenti come me...). Perché comprare una scheda di acquisizione professionale per questo travaso di "media" se una vecchia scheda audio a 32 bit raggiunge una larghezza di banda quadrupla rispetto la sorgente originale... Senza disponibilità di banda i piatti sono smorzati e disturbati. Eccezionale l'effetto gatto silvestro su consonanti ...

Le poltroncine basse

Le poltroncine basse funzionano come espositori. In ogni sala d'attesa, in ogni hall di albergo se ne possono trovare. Sono decisamente scomode, un supplizio a tirarsi su in piedi, e a sedersi sono equivalenti ad un tuffo all'indietro dal trampolino. Ma sono espositori, per questo ce ne sono tante. Espositori de che? Per donne in tiro. Per i difetti che vi ho citato, gli uomini e le donne vestite normalmente, provano solo una grande fatica e un grande disagio nel doverle utilizzare. Le usano solo se sono costretti. Rimangono in piedi alla finestra piuttosto, li vedi lì, con una rivista in mano, mentre lì accanto c'è una di queste poltroncine vuote... finché non arriva la donna in tiro. La donna in tiro è attillata, scollata, spaccata, tacco 12. Nell'atto di sedersi è possibile cogliere l'uso di autoreggenti, di reggiseno imbottito o meno, di mutanda o meno. L'uso della poltroncina espositore per loro non è mai un problema. Con grande grazia e femminilità ri...

Buon appetito, e andatevene aff...

La mia ultima ex non dava il Buon appetito :-/ diceva che non erano buone maniere. Allora ho controllato (sono ing) e pare che sia vero, almeno secondo Lina Sotis, Della Casa, e chissà chi altri. Mi pare una cagata. E allora non diamoci neppure la Buona notte ! :-D Per questi personaggi, augurare Buon appetito è semplicemente "volgare". Se trovate una spiegazione minimamente logica, che non faccia assunzioni, non giudichi, non si pronunci sulla ragione per cui ci si siede a tavola, o su come si debba dimostrare il piacere per la convivialità, bene, fatemela conoscere. A me suona come il divieto di mangiar fave dei Pitagorici. Escludendo le fonti di chi si investe dell'onere di indicare il galateo, il bon ton, il nuovo galateo, il nuovo bon ton (sembra solo fonti italiane), si scopre che questa pratica volgare è diffusa in molte lingue e culture, testimoniata nella letteratura e nei vademecum dei diplomatici. Anche su questo punto prego di farsi avanti chi ha trovato i...